Agosto 2020 – comune di Tramutola – 13736,60 euro
Marzo 2020 – APT – 1.299,00
Agosto 2020 – comune di Tramutola – 13736,60 euro
Marzo 2020 – APT – 1.299,00
Le ricette della tradizione – scambio tra comunità in collaborazione con La Gazzetta Del Mezzogiorno e Comitato Regionale ProLoco Unpli Basilicata
La nostra nonna Mafalda, con la nostra Pro Loco , propone ai lettori la scarcedda. Questa specialità tipica della cucina tramutolese è una bandiera della nostra tradizione gastronomica
L’anno 2020 lo ricorderemo soprattutto per la pandemia (ancora in corso) dovuta al COVID-19 e di come questo virus ha condizionato sia la nostra vita sociale sia le attività degli enti non profit. Per noi dell’associazione proloco di Tramutola si è rivelata, però, anche l’occasione per cercare di “portare alla luce” questo grande lavoro del caro amico Vincenzo Petrocelli. Questo libro rappresenta un’analisi approfondita di quella storia tramutolese legata alle perforazioni petrolifere, partendo dai primi studi sugli affioramenti, passando per la prima perforazione e terminando con l’abbandono dei cantieri da parte dell’AGIP. Rappresenta, forse, anche il rammarico di quello che è stato e quello che, invece, sarebbe potuto essere: dopotutto, la fortuna di una persona, di un popolo o di un territorio dipende, talvolta, dal caso fortuito. Talvolta, invece, dipende dalla sensibilità delle persone e delle istituzioni con cui ci si deve rapportare, come nel caso del sindaco Giovanni De Rosa, raccontato minuziosamente in questo lavoro. Allo scenario territoriale dell’epoca fa da cornice quello di una nazione, e di un mondo, caratterizzato dall’avvento del fascismo e dalla seconda guerra mondiale, (senza dimenticare la grande crisi del 1929). Questo lavoro, unito a quello sulla centrale idroelettrica, anch’esso portato avanti da Vincenzo Petrocelli, con il supporto dell’Associazione proloco Tramutola può rendere davvero l’idea di quella che era la lungimiranza dei tramutolesi dell’epoca. Con queste, poche e semplici parole, comunque, voglio porgere un sentito ringraziamento da parte di tutti i soci della proloco di Tramutola a Vincenzo Petrocelli per il grande lavoro portato avanti sulla memoria storica del nostro paese, con l’augurio che a questo libro ne possano seguire altri.
Se intendi prenotare una (o più copie) del libro, compila il form sottostante.
E’ stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2020: il termine per presentare la domanda di partecipazione al bando di selezione, per i giovani interessati, sono le ore 14:00 di lunedì 8 febbraio 2021.
La Pro Loco di Tramutola è destinataria di n. 2 (due) volontari da impiegare nei seguenti due progetti:
Alla scoperta di Castelli, Palazzi e Dimore Storiche di Basilicata
Nr. 1 posto disponibile per diplomati e diplomate
Valorizziamo il Patrimonio Storico Culturale lucano
Nr. 1 posto disponibile per diplomati e diplomate
Il Servizio Civile è un’esperienza di cittadinanza attiva per giovani dai 18 ai 28 anni che si svolge in enti e associazioni che hanno presentato un progetto in ambito culturale, ambientale, sociale o educativo.
L’Associazione Pro Loco di Tramutola, tramite l’UNPLI, è una delle sedi accreditate presso l’Ufficio Nazionale per lo svolgimento di progetti di Servizio Civile all’interno di associazioni.
Requisiti per partecipare
Possono svolgere il Servizio Civile giovani, senza distinzione di sesso, che al momento di presentare la domanda abbiano compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Chi intenda partecipare agli specifici progetti finanziati da Garanzia Giovani, può farlo anche se ha già partecipato al servizio civile nazionale o universale e se è in possesso degli ulteriori requisiti descritti all’art. 2 del Bando completo Servizio Civile Universale 2020.pdf.
Può reperire le informazioni su questi progetti sul sito Scelgo il Servizio Civile.
Non possono presentare domanda di Servizio Civile giovani che, alla data di pubblicazione del bando:
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti suddetti:
In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Caratteristiche del servizio
I progetti di Servizio Civile Universale hanno le seguenti caratteristiche:
per potersi candidare al Bando Servizio Civile 2020 occorre verificare di possedere:
successivamente
Si consiglia quindi:
È possibile ritirare la domanda di partecipazione prima della scadenza del bando e ripresentarla in una sede diversa, effettuando nuovamente l’intera procedura.
Ulteriori informazioni su:
Guida per la compilazione e la presentazione della domanda on line (.pdf)
Bando completo Servizio Civile Universale 2020 (.pdf)