Categoria: Bacheca

Ringraziamenti Sagra della munnaredda 2022

Ringraziamenti Sagra della munnaredda 2022

Con la bellissima serata di ieri sera 31 ottobre organizzata dall’associazione ANTEAS e con il concerto de “i damon” si è conclusa la tre giorni di eventi legata alla sagra della munnaredda. Ho pensato molto a come ricambiare i tanti attestati di stima che mi sono arrivati ma dopo tanti anni non riuscivo a trovare il modo migliore di farlo. Forse la maniera giusta è quella di raccontarvi degli occhi, dei vostri occhi, a partire da quelli spensierati dei visitatori che arrivano (o tornano) a Tramutola a quelli pieni di stupore di chi non si aspettava un flusso di gente tale da sconvolgere ancora una volta la nostra tranquilla vita quotidiana. Voglio raccontarvi, però, soprattutto dello sguardo dei “miei” volontari:

  • quelli incoscienti di trascura la famiglia e il lavoro per dedicarsi all’organizzazione della manifestazione;
  • quelli carichi di emozioni di chi mi ha detto: presidé quest’anno dobbiamo fare grandi cose;
  • quelli pieni di determinazioni di chi si butta a capofitto nell’organizzazione;
  • quelli calmi di chi è stato con me sempre in prima linea con la consapevolezza di ciò che stavamo per fare;
  • quelli, forse, con qualche segno di sconforto, di chi ha lavorato più nelle retrovie sentendosi meno importante ma che invece è stato fondamentale e che al primo grazie si è commosso come se avesse ricevuto il più bel premio della propria vita;
  • quelli pieni di entusiasmo nel provare emozioni perse negli anni del covid;
  • quelli intimoriti di chi si è cimentato per la prima volta in questa “pazzia” che è una delle vetrine più belle del nostro paese;
  • quelli spaventati dall’ingente investimento che richiede la sagra;
  • quelli pieni di senso del dovere che ha lavorato di notte perché il giorno non riusciva;
  • quelli mortificati di chi ha sbagliato, come se sbagliare fosse un reato; Thomas Edison fallì circa duemila volte prima di trovare il giusto filamento che facesse funzionare la lampadina ma a lui piaceva dire che aveva trovato duemila modi per non inventare la lampadina;
  • quelli invidiosi di chi in questi due giorni ha scelto di mettersi a disposizione dell’organizzazione e che si sono ritrovati ad incrociare quelli di chi, severamente, sembravano dire: chi te l’ha fatto fare?
  • Quelli preoccupati nel non vedere gente e di non riuscire ad onorare gli impegni presi;
  • quelli carichi di rabbia per aver ricevuto un grosso disagio a causa delle troppe auto parcheggiate;
  • quelli trasgressivi di chi con la propria auto vìola un varco rischiando di investire un volontario, trasformatisi il giorno dopo in occhi sarcastici quando da classico leone da tastiera ha evidenziato che non poteva passare perché la pro loco si era dimenticata di togliere un segnale. Per me è stato troppo complicato spiegare che sarebbe potuto scendere dalla macchina, spostare la transenna e fare un favore alla comunità; Ho preferito rimediare. Comunque chiedo scusa per il “disagio” procurato;
  • quelli sospettosi di chi per tutto il mese di ottobre mi ha visto recarmi presso la locale stazione dei carabinieri, probabilmente, equivocando sul vero motivo delle mie visite;
  • quelli stanchi di chi quasi alla fine, dopo tanti giorni impegnati, con mal di schiena che vorrebbe tornare a casa ma non lo fa per senso del dovere;
  • quelli redarguenti di chi ti vorrebbe dire (e qualche volta lo fa): sei tu che te la sei cercata;
  • quelli che vorrebbero stare al nostro posto ma al nostro posto non ci sanno stare;
  • quelli che si accorgono del tuo sguardo capiscono cosa stai provando/pensando e cercano di supportarti;
  • Infine ci sono quegli occhi tristi di chi per troppo tempo aspetta di incrociare i tuoi, quegli occhi a cui pensi in ogni istante e che a causa dell’ennesimo impegno non li hai potuti vedere.

Ecco, questo è il mio semplice modo di ringraziarvi. Non so cosa succederà in futuro ma spero solo che per l’avvenire ci sia qualcuno che vi guardi come vi ho guardato io in questi tanti anni.

Sagra della Munnaredda 2022

Sagra della Munnaredda 2022



Sono attivi i numeri i numeri della segreteria per la richiesta di informazioni
3275867321 – 3276697319 – 3270910322


Spot in onda su Radiocolor
Spot in onda su Radio Potenza Centrale
Spot in onda su Radionorba

Offerta enogastronomicaOfferta musicale
Animazione e spettacoli per bambini

Sabato 29 ottobre

ore 9,00 – Apertura punti di accoglienza
ore 10.00 – Passeggiate ed escursioni guidate nei castagneti, sulle vie delle energie ed nei siti di pregio
ambientale del centro storico
Escursioni a cavallo dal centro storico del paese (n’gap l’acqua) fino ai castagneti
Apertura stand, vendita di prodotti tipici, castagne (munnaredde), brole, dolci tipici alle castagne;
ore 15,00 – Laboratori creativi – musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 18,00 – Inaugurazione sagra: stand enogastronomici – degustazione dei prodotti tipici
ore 19,00: caldarroste, castagne mburnate, dolci e piatti tipici alle castagne
ore 21,30 – Musica in piazza del popolo

Domenica 30 ottobre
ore 9,00 – Apertura punti di accoglienza
ore 10.00 – Passeggiate ed escursioni guidate nei castagneti, sulle vie delle energie ed nei siti di pregio
ambientale del centro storico
Escursioni a cavallo dal centro storico del paese (n’gap l’acqua) fino ai castagneti
Apertura stand, vendita di prodotti tipici, castagne (munnaredde), brole, dolci tipici alle castagne;
ore 15,00 – Laboratori creativi – gruppi musicali itineranti
ore 16,00 – musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 19,00 musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 19,00 – caldarroste, castagne mburnate, dolci e piatti tipici alle castagne
ore 20,00 – Musica in piazza del popolo
ore 24,00 – chiusura manifestazione

Tramutola per L’ucraina

L’Associazione pro loco Tramutola APS in collaborazione con l’amministrazione comunale e le altre associazioni tramutolesi, ha intrapreso alcune iniziative per aiutare la popolazione ucraina. Chi volesse sostenerle può:

  • Effettuare una donazione tramite bonifico bancario su iban IT19F0542442300000000155549 (il ricavato, presumibilmente entro il 31.03.2022 sarà poi spedito all’UNHCR) intestato a pro loco Tramutola con causale donazione per Ucraina
  • Effettuare una donazione tramite paypal al link https://www.paypal.com/paypalme/prolocotramutolaaps (il ricavato, presumibilmente entro il 31.03.2022 sarà poi spedito all’UNHCR)
  • Effettuare una donazione tramite la nostra pagina facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/donate/5019326811468433/
  • Donare dei prodotti alimentari (pasta, riso, legumi, alimenti secchi non in vetro) da inviare in Ucraina tramite spedizioniere autorizzato

Successivamente, quando avremo maggiori istruzioni dalle autorità preposte e se Tramutola ospiterà alcuni cittadini ucraini fuggiti dalla guerra, cercheremo di aiutarli tramite una raccolta alimentare mirata grazie all’intervento e al supporto del gruppo locale della Croce Rossa.

Escursioni e visite guidate

Escursioni e visite guidate

Per questi ultimi mesi del 2021, l’associazione pro loco Tramutola intende organizzare una serie di visite guidate. Per ogni evento, in base alle richieste ed in base alle norme anti-covid decideremo quale sia il mezzo di trasporto più idoneo. In caso si decidesse di utilizzare un autobus, verrà comunicato in tempo il costo del trasporto.

La prima visita in programma è: 10 Ottobre 2021: Castelsaraceno e ponte tibetano.

Dettagli

Partenza ore 9.00 – arrivo previsto ore 10.30

Ponte tibetano (costo 25,00/30,00 euro)

passeggiata nel borgo con pranzo a sacco

Chi non intende attraversare il ponte può percorrere il sentiero di ritorno e raggiungere il gruppo che ha percorso il ponte all’arrivo oppure percorrere un altro sentiero (sempre partendo dal sentiero di ritorno) che porta ad un vecchio mulino (mulino Mancuso).

I bambini con statura inferiore a 120 cm non possono accedere al ponte; per gli anziani non dovrebbero esserci difficoltà a meno che non abbiamo patologie cardiache o soffrano di vertigini. Per info e adesioni contattare la proloco Tramutola entro mercoledì 6 ottobre 2021 oppure compilare il form di seguito:

Prenotazione visita Castelsaraceno
Evento che si intende prenotare *
nel gestire gli adempimenti Anticovid, l’organizzazione potrebbe richiedere di verificare la temperatura corporea e/o il green pass *
di aver preso visione del modulo privacy presente sul sito proloco *
E’ obbligatorio il corretto uso di mascherine adeguate *
E’ obbligatorio rispettare scrupolosamente qualsiasi altro consiglio dell’organizzazione relativo al mantenimento della sicurezza *
Sagra della castagna munnaredda 2021

Sagra della castagna munnaredda 2021

Facendo seguito alle numerose richieste di informazione sull’organizzazione della sagra della castagna munnaredda 2021, comunichiamo che le (attuali) normative anti-covid NON Permettono lo svolgimento della manifestazione così come è avvenuta negli anni precedenti. In primo luogo regna l’incertezza sulla classificazione covid della zona, attualmente il nostro paese è classificato come “zona bianca” ma potrebbe cambiare in base all’andamento dei contagi.

Dal 28 giugno 2021 fino al 30 ottobre 2021, fermo restando l’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, in zona bianca, è cessato l’obbligo di indossare le mascherine negli spazi all’aperto, fatta eccezione per:

  • per situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti/affollamenti;
  • per gli spazi all’aperto delle strutture sanitarie;
  • in presenza di soggetti con conosciuta alterazione del sistema immunitario.

In zona bianca, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto,  sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono  svolti  esclusivamente  con  posti  a  sedere preassegnati e a condizione che  sia  assicurato  il  rispetto  della distanza interpersonale di almeno un metro, sia  per  gli  spettatori che non siano  abitualmente  conviventi,  sia  per  il  personale,  e l’accesso è consentito esclusivamente  ai  soggetti  muniti  di  green pass.
In zona bianca, la capienza consentita non può essere  superiore  al 50% di quella massima autorizzata all’aperto e al 25% al chiuso nel caso  di  eventi  con  un  numero di  spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500  al  chiuso. 

Le attività devono svolgersi nel rispetto delle specifiche linee guida antiCovid. 

Restano sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è  possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, nonché le  attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati.

L’accesso è consentito solo con green pass.

I protocolli antiCovid aggiornati sono disponibili nell’ordinanza del 29 maggio 2021 (Gazzetta Ufficiale) distinti per attività (allegato 1).

Il decreto green pass, inoltre, precisa che entro il 30.09.2021 verrà comunicato un nuovo parere del comitato tecnico scientifico con nuove disposizioni per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative.

Ciò premesso, stiamo valutando ogni possibile ipotesi per l’organizzazione della manifestazione che, in ogni caso, non potrà svolgersi, lo ribadiamo, nei modi e con il flusso di persone consueti. Per maggiori informazioni prolocotramutola@gmail.com

Nonne chef – Collaborazione Proloco UNPLI Basilicata-La Gazzetta del Mezzogiorno

Nonne chef – Collaborazione Proloco UNPLI Basilicata-La Gazzetta del Mezzogiorno

Le ricette della tradizione – scambio tra comunità in collaborazione con La Gazzetta Del Mezzogiorno e Comitato Regionale ProLoco Unpli Basilicata

La nostra nonna Mafalda, con la nostra Pro Loco , propone ai lettori la scarcedda. Questa specialità tipica della cucina tramutolese è una bandiera della nostra tradizione gastronomica

Oil Story di Vincenzo Petrocelli

Oil Story di Vincenzo Petrocelli

L’anno 2020 lo ricorderemo soprattutto per la pandemia (ancora in corso) dovuta al COVID-19 e di come questo virus ha condizionato sia la nostra vita sociale sia le attività degli enti non profit. Per noi dell’associazione proloco di Tramutola si è rivelata, però, anche l’occasione per cercare di “portare alla luce” questo grande lavoro del caro amico Vincenzo Petrocelli. Questo libro rappresenta un’analisi approfondita di quella storia tramutolese legata alle perforazioni petrolifere, partendo dai primi studi sugli affioramenti, passando per la prima perforazione e terminando con l’abbandono dei cantieri da parte dell’AGIP. Rappresenta, forse, anche il rammarico di quello che è stato e quello che, invece, sarebbe potuto essere: dopotutto, la fortuna di una persona, di un popolo o di un territorio dipende, talvolta, dal caso fortuito. Talvolta, invece, dipende dalla sensibilità delle persone e delle istituzioni con cui ci si deve rapportare, come nel caso del sindaco Giovanni De Rosa, raccontato minuziosamente in questo lavoro. Allo scenario territoriale dell’epoca fa da cornice quello di una nazione, e di un mondo, caratterizzato dall’avvento del fascismo e dalla seconda guerra mondiale, (senza dimenticare la grande crisi del 1929). Questo lavoro, unito a quello sulla centrale idroelettrica, anch’esso portato avanti da Vincenzo Petrocelli, con il supporto dell’Associazione proloco Tramutola può rendere davvero l’idea di quella che era la lungimiranza dei tramutolesi dell’epoca. Con queste, poche e semplici parole, comunque, voglio porgere un sentito ringraziamento da parte di tutti i soci della proloco di Tramutola a Vincenzo Petrocelli per il grande lavoro portato avanti sulla memoria storica del nostro paese, con l’augurio che a questo libro ne possano seguire altri.

Se intendi prenotare una (o più copie) del libro, compila il form sottostante.

Prenotazione libro Oil Story
Prezzo di una copia del libro 15,00 i.i. *
Metodo di pagamento *