Comune di Tramutola – 67.559,33 euro
APT Basilicata – 1.342,04 €
Comune di Tramutola – 67.559,33 euro
APT Basilicata – 1.342,04 €
In data 22.04.2023, alle ore 18:00, presso la sede sociale in Tramutola – via Ferroni è convocata l’assemblea Ordinaria/straordinaria.
Ordine del giorno parte ordinaria:
Ordine del giorno parte straordinaria
A partire dal 23.01.2023 e fino al 28.02.2023 è aperto il tesseramento per l’anno in corso.
Quest’anno ci sarà anche il rinnovo delle cariche associative (consiglio direttivo, collegio dei probiviri e membri dell’organo di controllo). Il consiglio direttivo in carica, in data 21.01.2023 ha approvato il regolamento elettorale che, secondo l’art. 4 dello statuto vigente potrà esercitare il proprio diritto di voto chi è iscritto da almeno 3 mesi e chi è in regola con la quota associativa 2023. Cercheremo di fissare la data delle elezioni entro il 20 di marzo 2023 in modo da dare la possibilità a tutti i soci iscritti nell’anno precedente di poter esercitare il proprio diritto di voto in assemblea. Per organizzare al meglio la giornata delle elezioni, si chiede a chi intende candidarsi ad una qualsiasi carica di compilare il form sottostante oppure inviare una mail all’indirizzo prolocotramutola@gmail.com o un messaggio al 320.4038012 (con i dati indicati) entro e non oltre il 31.01.2023. Con le stesse modalità si potrà prenotare la tessera (che sarà consegnata in breve tempo (dando la possibilità di pagare al momento stesso del ricevimento). Chiaramente, la sola prenotazione della tessera senza il conseguente pagamento NON darà né diritto di esercitare il diritto di voto in assemblea né la possibilità di candidarsi alle cariche associative.
Con la bellissima serata di ieri sera 31 ottobre organizzata dall’associazione ANTEAS e con il concerto de “i damon” si è conclusa la tre giorni di eventi legata alla sagra della munnaredda. Ho pensato molto a come ricambiare i tanti attestati di stima che mi sono arrivati ma dopo tanti anni non riuscivo a trovare il modo migliore di farlo. Forse la maniera giusta è quella di raccontarvi degli occhi, dei vostri occhi, a partire da quelli spensierati dei visitatori che arrivano (o tornano) a Tramutola a quelli pieni di stupore di chi non si aspettava un flusso di gente tale da sconvolgere ancora una volta la nostra tranquilla vita quotidiana. Voglio raccontarvi, però, soprattutto dello sguardo dei “miei” volontari:
Ecco, questo è il mio semplice modo di ringraziarvi. Non so cosa succederà in futuro ma spero solo che per l’avvenire ci sia qualcuno che vi guardi come vi ho guardato io in questi tanti anni.
Trampolieri, mimi itineranti, caricaturisti, street band, spettacoli per bambini e…. tante sorprese
Sabato 29 ottobre
Domenica 30 ottobre
Lunedì 31 ottobre 2022 – I Damon
Primo
Strascinati con salsiccia sbriciolata e castagne munnaredde
Secondo:
Fesa di tacchino farcito alle castagne
PRIMO PIATTO
LASAGNETTA AL PROFUMO DI BOSCO CON MUNNAREDDA DI TRAMUTOLA
SECONDO PIATTO
MAIALINO NERO LUCANO CON RIPIENO ALLA PRVTESSA
Piatto n.1 – Treccione affumicato+ Ricotta con miele di castagno e granella di castagne+stracciatella.
Piatto 2 – Caciocavallo arrostito impanato in farina di castagno.
Piatto 3 – Caciocavallo con peperoni cruschi arrostito impanato in farina di castagno. Tutti i piatti sono accompagnati da pane casereccio
Cocktail speciale alla castagna munnaredda
Antipasti: capicollo, soppressata, filetto di maialino nero lucano, bocconcini di mozzarella locale
Primo piatto: lasagne al forno con salsiccia, radicchio e castagne Tramutolesi
Secondo piatto: Lonza di maiale farcita con castagne al forno e patate aromatizzate con spezie locali
Frutta di stagione
dolce a base di castagne
Sono attivi i numeri i numeri della segreteria per la richiesta di informazioni
3275867321 – 3276697319 – 3270910322
Sabato 29 ottobre
ore 9,00 – Apertura punti di accoglienza
ore 10.00 – Passeggiate ed escursioni guidate nei castagneti, sulle vie delle energie ed nei siti di pregio
ambientale del centro storico
Escursioni a cavallo dal centro storico del paese (n’gap l’acqua) fino ai castagneti
Apertura stand, vendita di prodotti tipici, castagne (munnaredde), brole, dolci tipici alle castagne;
ore 15,00 – Laboratori creativi – musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 18,00 – Inaugurazione sagra: stand enogastronomici – degustazione dei prodotti tipici
ore 19,00: caldarroste, castagne mburnate, dolci e piatti tipici alle castagne
ore 21,30 – Musica in piazza del popolo
Domenica 30 ottobre
ore 9,00 – Apertura punti di accoglienza
ore 10.00 – Passeggiate ed escursioni guidate nei castagneti, sulle vie delle energie ed nei siti di pregio
ambientale del centro storico
Escursioni a cavallo dal centro storico del paese (n’gap l’acqua) fino ai castagneti
Apertura stand, vendita di prodotti tipici, castagne (munnaredde), brole, dolci tipici alle castagne;
ore 15,00 – Laboratori creativi – gruppi musicali itineranti
ore 16,00 – musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 19,00 musica itinerante lungo il percorso della sagra
ore 19,00 – caldarroste, castagne mburnate, dolci e piatti tipici alle castagne
ore 20,00 – Musica in piazza del popolo
ore 24,00 – chiusura manifestazione